DIMORA D'AUTORE
La struttura dispone di 4 camere dal design moderno. Pogettate per offrire ai nostri ospiti tutti i tipi di comfort. A pochi passi dal Castello Svevo e dai principali luoghi di interesse della città, il borgo antico, la Cattedrale, la passeggiata dei trabucchi e il vicolo più stretto d’Italia (a ‘Rejecelle), Dimora d’Autore è un rifugio intimo e ricercato.
Un luogo unico, concepito per vivere un’esperienza straordinaria nel cuore del Molise.
Le stanze
Lorem
Cosa vedere in Molise
Scarica la mappa
TERMOLI
Borgo Medievale | La rejecelle (via più stretta d’Italia) | Cattedrale di Santa Maria della Purificazione | Castello Svevo | Trabucco Celestino | Tradizioni: San Basso, processione a mare (3 e 4 agosto, per celebrare il Santo patrono dei pescatori)
Montenero di Bisaccia) Calanchi
San Martino in Pensilis) Tradizioni: Corsa dei Carri o Carrese (Si tiene il 30 aprile in onore di San Leo, il santo patrono)
Larino) Cattedrale di San Pardo | Palazzo Ducale | Rovine dell’antica Larinum (Anfiteatro, case e ville romane) | Tradizioni: Carrese di San Pardo (25 – 27 maggio, in onore di San Pardo, sfilata di carri antichi addobbati con fiori di carta crespa)
Guardialfiera) Borgo | Lago (Al suo interno il vecchio “Ponte di Annibale” dove pare sia passato proprio il condottiero)
Trivento) Cattedrale e Palazzo Vescovile | Borgo Medievale | Scalinata “un gradino per ogni giorno” (formata da 354 gradini) | Curiosità: Famosa per i lavori ad uncinetto (Il più conosciuto l’albero di Natale)
Agnone) Museo Emidiano e la biblioteca Emidiana | Fonderia Marinelli | Cascate del Verrino (poco distanti dal paese) | Tradizioni: La ‘Ndocciata (Rito del fuoco più grande al mondo che si svolge nei pomeriggi dell’8 e del 24 dicembre)
Pescopennataro) Chiesa Madre di S. Bartolomeo Apostolo | Museo Civico della Pietra “Chiara Marinelli” | Eremo di San Luca | Bosco Dell’Impero – Parco di Pinocchio, le due Aree SIC e l’area attrezzata di “Rio Verde” | Belvedere del Guerriero Sannita
Capracotta) Chiesa di Santa Maria in Cielo Assunta | Prato Gentile | Giardino della Flora Appenninica | Monti Capraro e Campo
San Pietro Avellana) Ruderi monastero medievale | Mura ciclopiche sulla sommità di Monte Miglio | Osservatorio astronomico “Leopoldo del Re” ed il Planetario (in località “Montagna”) | Museo delle Tradizioni Popolari e del Costume d’Epoca Tradizioni Fiera del Tartufo (Secondo weekend di agosto)
Isernia) Fontana Fraterna | Acquedotto romano | Cattedrale di San Pietro | Museo Nazionale del Paleolitico Tradizioni Incappucciati (Processione del Venerdì Santo) | Curiosità: Definita la città dei merletti Il merletto a tombolo, lavorato a fuselli (“Re tummarieglie” in dialetto isernino)
Venafro) Chiesa di San Nicandro | Cattedrale romanica dell’Assunta | Villa Comunale | Fontana dalle “Quattro Cannelle” | Museo Archeologico | Cimitero Francese (situato all’ingresso del paese venendo da Isernia) | Palazzina Liberty
Castiglione di Carovilli) Chiesa Ammond
Pietrabbondante) Chiesa di Santa Maria Assunta | Statua del Guerriero Sannita (posta all’ingresso del paese) | Sito archeologico (tempio e teatro) | Vicino alla Riserva Statale di Collemeluccio e Monte Caraceno
Castelpetroso) Chiesa di San Martino (nel borgo antico) | Basilica santuario di Maria Santissima Addolorata
Bojano) Cattedrale di San Bartolomeo | Museo Civico | Ruderi Castello Pandone
Sepino) Chiesa di Santa Cristina | Il sito archeologico di Saepinum – Altilia
San Giuliano del Sannio) Chiesa di San Nicola e dell’Addolorata (fuori dal paese, in località Cifelli) | Tradizioni: Parata “I fucilieri di San Nicola“ (Si tiene ogni anno, 8 e 9 maggio)
Pietracupa) Chiesa di Sant’Antonio Abate (presenti numerose caverne e una cripta da visitare) | Museo della Rupe
Oratino) Tradizioni: La Faglia (Fascio di canne alto dai 12 ai 15 metri che viene bruciato nella serata in segno di festa la vigilia di Natale)
Jelsi) Centro medievale | Palazzo Ducale dei Carafa | Cripta della SS. Annunziata | Museo del Grano | Tradizioni: “Festa del Grano“ (In occasione di Sant’Anna)
Riccia) Torre cilindrica | Museo delle Arti e delle Tradizioni Popolari | Bosco Mazzocca (poco fuori dal paese) | Tradizioni: “Festa dell’Uva” (Tradizionale sfilata dei carri allegorici) Gastronomia “Il Calzone” (In occasione di San Giuseppe)
Tufara) Castello longobardo | Chiese di San Pietro e Paolo | Tradizioni: “Il diavolo di Tufara” (Si svolge l’ultimo giorno di Carnevale)
Gambatesa) Tradizioni: Le “Maitunate“ (Notte di Capodanno)
Santa Croce di Magliano) Murales per le strade del paese (Promosso dall’Ass. Culturale Antonio Giordano) | Tradizioni: “Benedizione degli animali” (Ultimo sabato di aprile) | La “Quarantana“ (Durante la quaresima) | U marauasce” (Accensione di fuochi in occasione di San Giuseppe)
Casacalenda) Fontana barocca | Installazioni artistiche di livello internazionale tra i vicoli del borgo e fuori (a cura di Kalenarte – Museo all’Aperto di Arte Contemporanea) | Oasi Lipu
Campobasso) Campobasso sotterranea | Chiese di San Giorgio, San Bartolomeo e San Leonardo | Centro storico | Torre Terzano | Cattedrale della Santissima Trinità | Villa De Capoa | Museo Sannitico | Bosco Faiete | Tradizioni: Processione del Venerdì Santo (Caratterizzata da un coro di 700 cantori) | Infiorata (31 maggio) | Crociati e Trinitari | I Misteri (Svolta il giorno del Corpus Domini)

Via Mazzini,3 – 86039 Termoli (CB)
T. +39 348 464 2951